Obesità

Obesità
FAREFAITH di Fabiana Flematti per INFORMAZIONI +393488940960 oppure farefaith.info@gmail.com

martedì 6 settembre 2011

Diversi come due gocce d'ACQUA



...Differente per ogni singolo caso poichè ognuno di noi ha stili di vita, abitudini alimentari, lavorative, problematiche di salute, peso in eccesso o in difetto, composizione corporea differenti! (vedi Metodo di Lavoro)






L'ACQUA

Il nostro corpo è composto
 per grandissima parte da acqua.
Tutti gli organismi dipendono dall'acqua
e ne contengono in quantità elevate.
Possiamo davvero dire che
senza acqua non c'è vita,
ma allo stesso tempo
che dalla quantità e dalla qualità
di acqua ingerita dipende anche
la quantità e qualità della nostra vita.





L'acqua corporea ricopre nei processi fisiologici
un ruolo di straordinaria importanza;
infatti possiamo vivere per settimane senza mangiare,
ma solo qualche giorno senza bere:
in media beviamo durante la nostra vita
 una quantità d'acqua pari
a circa 600 volte il nostro peso corporeo.

 
 
L’ACQUA è una sostanza formata da idrogeno ed ossigeno (H2O). È il componente principale di tutti i sistemi biologici e degli alimenti, fatta eccezione per alcuni prodotti come i cereali e i derivati, i semi delle leguminose, i grassi da condimento e lo zucchero.
LE FUNZIONI dell’ACQUA
É il solvente delle numerose sostanze chimiche e il mezzo in cui avvengono le reazioni metaboliche.
Regola la temperatura corporea e il volume delle cellule.
Diluisce le sostanze introdotte nell’organismo.
Permette il trasporto delle sostanze nutritive.
Permette l’eliminazione delle sostanze di rifiuto.
Favorisce il processo di digestione.

In condizioni normali, il fabbisogno è 1 ml/kcal per l’adulto e 1,5ml/kcal per i lattanti e bambini.
Un neonato ha un contenuto idrico che raggiunge il 75% del peso corporeo; tale valore diminuisce gradualmente con il passare degli anni. Nell’essere umano adulto, l’acqua rappresenta il 60% del peso, distribuito in:
-Acqua INTRACELLULARE 40%
-Acqua EXTRACELLULARE 20% ( suddivisa in Acqua interstiziale 15% e Acqua plasmatica 5%).
Il contenuto elettrolitico, cioè di sali minerali, è differente nel comparto intracellulare rispetto a quello extracellulare; ciò non permette solo la differenziazione tra i due settori, ma anche la possibilità di mantenere l’isotonia del mezzo qualora si verifichi una variazione di concentrazione, dalla parte più diluita a quella più concentrata.
L’assunzione di ACQUA avviene essenzialmente con le bevande, ma anche con gli alimenti, alcuni dei quali posseggono un discreto contenuto idrico. Inoltre, va ricordato che il corpo umano produce acqua a seguito delle sue reazioni metaboliche (circa 300 ml al giorno) e nello specifico 1g di CARBOIDRATI producono 0,6 g di acqua, di PROTEINE 0,4 g di acqua e di GRASSI 1,07 g di acqua.  L’eliminazione avviene con le urine, ma anche con le feci, il sudore e la traspirazione , e la respirazione.
Per mantenere costante la quantità di acqua totale dell’organismo (equilibrio idrico), è necessario che l’acqua introdotta giornalmente, in media 2,5 litri, addizionata a quella endogena (presente all’interno del corpo), sia uguale a quella eliminata. Se l’equilibrio è alterato si manifestano i sintomi di una intossicazione da acqua, quando le entrate superano le uscite, o di disidratazione nel caso opposto. L’essere umano ricambia giornalmente il 6% del contenuto idrico totale.

EQUILIBRIO IDRICO
ASSUNZIONE
Quantità (ml)
ELIMINAZIONE
Quantità (ml)
Bevande
1500
Respirazione
300
Alimenti
700
Sudore
500
Metabolica
300
Feci
200


Urine
1500
TOTALE
2500
TOTALE
2500

La massa muscolare, o massa magra è idratata al 73%. La quantità di acqua intracellulare, quindi, è tanto maggiore quanto più il soggetto possiede una buona massa muscolare e diminuisce con l'aumentare del peso lipidico.

Mi dispiace − esclamò un italiano −
che non sia peccato bere l'acqua:
come sarebbe gustosa!

Georg Lichtenberg,
Aforismi, 1766/99 (postumo 1902/08)